
03 Ott Menopausa, non una malattia ma un momento fisiologico della vita di una donna.
“La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita della donna che coincide con il termine della sua fertilità”. È questa la definizione di “menopausa” data dal Ministero della Salute.
La scomparsa del ciclo mestruale per almeno dodici mesi consecutivi è l’elemento che contraddistingue l’ingresso della donna in menopausa, ma rappresenta solo uno dei molteplici effetti. In genere si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci o tardive. Durante la menopausa cessano le mestruazioni e le ovaie cessano la loro attività con conseguente diminuzione nel sangue di estrogeni, ossia quegli ormoni prodotti finora dalle ovaie.
La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, secchezza vaginale, etc…), sia di natura psico-affettiva (irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, disturbi della concentrazione e della memoria, etc…).
Le conseguenze dovute al calo degli estrogeni?
- Aumento del rischio cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ipertensione).
- Patologie osteoarticolari (in particolare l’osteoporosi).
- Aumento del peso corporeo (in misura variabile in tutte le donne).
Cosa fare?
Per combattere i sintomi e i conseguenti rischi della menopausa per la salute della donna bisogna prevenire le complicanze cardiovascolari e osteoarticolari:
- Seguire un regime dietetico controllato (privilegiando alimenti integrali ed eliminando fumo, caffè e bevande alcoliche).
- Praticare attività sportiva (per mantenere in forma ossa, articolazioni e muscoli).
- Proteggere la pelle: il tumulto ormonale influisce anche sulla pelle che, disidratata, diventa meno elastica e si formano delle rughe. Bisogna, quindi, nutrirla con ingredienti benefici come vitamina E, borragine ed enotera.
- Praticare tecniche di rilassamento che permettano di allentare la tensione e, di conseguenza, il peso dell’ansia e dell’angoscia. Inoltre, permettono pure di potenziare la capacità di concentrazione e migliorano l’autostima.
Come proteggere la pelle durante la menopausa?
I cambiamenti ormonali che si attivano durante la menopausa possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo: pelle secca, rilassamento cutaneo e perdita di tono ed elasticità. Inoltre, durante la menopausa possono comparire inestetismi vari come cheratosi, macchie, angiomi e venuzze visibili in superficie.
- Proteggere la pelle dal sole perché l’esaurimento dell’attività ovarica corrisponde a una fase in cui la pelle risulta più debole e più sensibile all’attacco dei raggi solari.
- Aumentare il consumo di acqua perché i segni della disidratazione sono più visibili durante la menopausa.
- Costruire una dieta sana che non escluda alcun micro o macro nutriente e che sia, preferibilmente, ipocalorica.
- Utilizzare prodotti esfolianti perché la menopausa comporta un eccessivo accumulo di cellule morte e una maggiore comparsa di impurità in superficie.
- Rinunciare al fumo che rappresenta un fattore che accelera l’invecchiamento cutaneo.
Vaginite atrofica e Monna Lisa Touch
La minore produzione di estrogeni durante la menopausa ha un impatto sui vari tessuti del corpo e le donne notano come risultato che i loro capelli e la pelle subiscono dei cambiamenti, diventando più sottili e secchi.
Allo stesso modo, l’ambiente all’interno della vagina può cambiare, diventando meno lubrificato e più fragile, portando quindi alla secchezza, al disagio e al dolore durante i rapporti .
Sintomi caratteristici:
- Secchezza vaginale e irritazione.
- Prurito e bruciori locali.
- Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).
- perdite di sangue vaginali (spotting).
Complicanze più comuni:
- microlesioni della mucosa interna/cute esterna.
- infezioni ricorrenti (cistiti, vaginiti).
- incontinenza urinaria/urgenza urinaria.
- prolasso utero-vaginale.
Tutti questi disturbi, però, a differenza di altri sintomi come le vampate di calore, tendono a persistere nel tempo e possono peggiorare. Ecco perché é utile parlarne con il ginecologo.
Il Monna Lisa Touch, ad esempio, é un trattamento laser di ultima generazione (indolore e mininvasivo) utile per il ripristino della normale struttura e funzione della mucosa vaginale.
Da Medeste Health&Beauty e Casa di Cura Gibiino puoi fissare un CONSULTO GRATUITO o avere maggior informazioni chiamando al +39 342 394 7009.
Leggi anche: “Il peeling del viso: cos’è ed in quali casi è indicato“.